venerdì 16 gennaio 2015

Jihad, guerra santa e fatwa. Per capirne di più

Cosa vuol dire Jihād? A scrivere il significato ci pensa lo storico wikipedia: “Esercitare il massimo sforzo”. La parola connota un ampio spettro di significati, dalla lotta interiore spirituale per attingere una perfetta fede fino alla guerra santa. Il termine fa riferimento a una delle istituzioni fondamentali dell'Islam. Oggi il termine è usato in numerosi circoli come se avesse una dimensione esclusivamente militare. Per quanto questa sia l'interpretazione più comune di jihād, è degno di nota che la parola non è usata strettamente in questo senso nel Corano, il testo sacro dell'Islam. È anche vero, tuttavia, che la parola è usata in numerosi hadīth sia in contesti militari che non militari. E la guerra santa cos’è? E’ un'azione o un complesso di manovre strategiche militari e in genere una vera e propria guerra alla quale siano attribuite finalità di salvaguardia di valori religiosi. Nonostante la prevalenza dell'uso che se ne fa per iperbole nel comune conversare, l'espressione ha nella storia ben precisi significati e riferimenti. E la fatwā? Nella concezione popolare moderna, il termine fatwā è spesso interpretato come sentenza di condanna a morte di una persona da parte della comunità islamica.Sebbene questo sia uno dei possibili significati, non è però uno dei più comuni, e molti musulmani si ritengono irritati da un simile indebito accostamento tra fatwā e "pena capitale" da parte degli occidentali. La fatwā può infatti riguardare pressoché qualunque aspetto della vita individuale, delle norme sociali e religiose, della guerra e della politica del mondo islamico. Nei 1.400 anni di storia musulmana, milioni di fatāwā sono state emesse su innumerevoli situazioni quotidiane, come il matrimonio, gli affari economici e le questioni private. Tuttavia, un assai limitato numero di esse riguarda argomenti ben più controversi, come il jihad e i dhimmi, e sebbene siano emanate perlopiù da improvvisati e irrituali "dotti" fondamentalisti, tendono a ricevere molta più attenzione da parte dei mezzi di comunicazione non islamici, a causa dei loro importanti riflessi politici.
 
da wikipedia

lunedì 12 gennaio 2015

Strage di Charlie Hebdo. Papa Francesco: "Una cultura che rigetta l'altro"

“Un Medio Oriente senza cristiani sarebbe un Medio Oriente sfigurato e mutilato". Lo ha detto Papa Francesco nel suo discorso di inizio anno al corpo diplomatico accreditato alla Santa Sede, auspicando che "i leader religiosi, politici e intellettuali specialmente musulmani, condannino qualsiasi interpretazione fondamentalista ed estremista della religione, volta a giustificare tali atti di violenza”. “La tragica strage avvenuta a Parigi alcuni giorni fa nasce da una cultura che rigetta l'altro, recide i legami più intimi e veri, finendo per sciogliere e disgregare tutta quanta la società e per generare violenza e morte”. “Constatiamo con dolore le conseguenze drammatiche di questa mentalità del rifiuto e della cultura dell'asservimento nel continuo dilagare dei conflitti come una vera e propria guerra mondiale combattuta a pezzi, essi toccano, seppure con forme e intensità diverse, varie zone del pianeta”.
Papa Francesco ha espresso parole sul “dilagare del terrorismo di matrice fondamentalista in Siria ed in Iraq". "Tale fenomeno - ha spiegato - è conseguenza della cultura dello scarto applicata a Dio". Secondo il Papa, "il fondamentalismo religioso, infatti, prima ancora di scartare gli esseri umani perpetrando orrendi massacri, rifiuta Dio stesso, relegandolo a un mero pretesto ideologico. Di fronte a tale ingiusta aggressione, che colpisce anche i cristiani e altri gruppi etnici e religiosi della Regione, occorre una risposta unanime che, nel quadro del diritto internazionale, fermi il dilagare delle violenze, ristabilisca la concordia e risani le profonde ferite che il succedersi dei conflitti ha provocato".

domenica 11 gennaio 2015

Jeanette Bougrab: «E' una guerra»

Dopo quanto accaduto il pensiero di Jeanette Bougrab, compagna di Charb, il direttore di Charlie Hebdo, rilasciata all’emittente francese BFM. «Io penso che questa sia una guerra, anche se guerra è una parola che non si dovrebbe pronunciare. Penso che questa sia una guerra che non è stata dichiarata. Non sono convinta che le misure legislative a nostra disposizione siano sufficienti. Io penso che oggi Internet e Twitter siano mezzi di diffusione di odio dove in maniera anonima le persone possono decidere della fatwa. Possono scegliere chi deve vivere, chi deve morire e noi non abbiano ancora preso le misure con questo».
Lei ha fatto un documentario sul Pakistan. Sulle donne alle quali è stato interdetto di andare a scuola.
«Sì, ci sono stata diciassette giorni in Pakistan, ho viaggiamo molto, sono stata alla frontiera afgana, ho parlato con tante persone, ho fatto interviste e non mi è successo nulla. Nulla. E invece oggi in Francia, noi che diamo lezioni a tutto il mondo.... il mio uomo, il mio compagno è morto assassinato perché disegnava in un giornale. Io vorrei che mi spiegassero che cosa succede oggi in Francia. Penso che alcuni non continue- ranno l'avventura di Charlie. Perché sono terrorizzati, perché hanno paura per le loro vite e perché sanno che oggi in questo Paese quando si prende in mano una matita si può essere uccisi. Questa è ora la Francia. Bisogna smetterla di far finta di niente: ci sono dei poliziotti, degli innocenti che sono morti. Ci sono dei giovani che disegnavano che sono stati assassinati. Ed è successo in Francia».
Charlie continuerà?
«Charlie deve continuare anche se se ne sono andati i suoi "padri", gli uomini che lo avevano fondato non ci sono più. Ma deve andare avanti perché semmai Charlie dovesse sparire, sarebbe come se uccidessero Stephane una seconda volta».
Oggi moltissimi francesi, moltissimi europei, moltissimi americani, tutto il mondo oggi dice: "Io sono Charlie". Questa è una forma di vittoria?
«No, no. Assolutamente no perché lui è morto. Non è assolutamente una vittoria. È una sconfitta, una tragedia per il nostro Paese. E io non posso gioire all'idea che ci siano dei giovani che scendono in piazza per manifestare perché hanno ammazzato e mi hanno strappato l'essere caro che mi ha accompagnato nella vita».

Islam e Occidente: occorre maggior dialogo

I fatti di Parigi indignano tutti. E’ stato compiuto un attentato alla libertà e alla democrazia. Conquiste raggiunte con il sangue di generazioni. Ora più che mai è necessario difendere istituzioni consolidatesi nel tempo con gli strumenti propri di una civiltà evoluta, siano essi culturali o di repressione quando viene violata la legge. L’islam viene guardata con sospetto perché nell’immaginario collettivo rappresenta un pericolo e diventa difficile distinguere il musulmano buono da quello cattivo. Occorre evitare derive isolazioniste e puntare sull’integrazione per facilitare la convivenza di idee diverse sotto lo stesso cielo. E’ lapalissiano che il dialogo interreligioso venga preso nella sua accezione di positività, a patto che vengano rispettati i convincimenti di un uomo che ha abbracciato una fede. Nel mondo occidentale di oggi sono ammesse solo religioni di pace. Una vera controversia etica e morale. A questo punto occorre una riflessione: quanti secoli ci sono voluti all’Occidente cristiano per fare outing su quanto fatto in nome di Dio? Inutile ricordare eventi storici che hanno condotto la Chiesa verso infimi gradini della civiltà e rappresentanti le bassezze umane. Oggi lo stesso occidente a guida laica e non sottomessa a poteri religiosi continua a uccidere con l’intervento diretto, quando lo si fa sul “campo”, o indiretto, quando si tratta di forniture di armi da fuoco (e nella lista ci sono anche la Russia e la Cina). Se l’intervento armato è necessario per motivi umanitari diventa indifendibile se è mirato a garantire a uno o più Stati ad esempio, l’approvvigionamento petrolifero necessario (è il caso della guerra in Iraq). Tutto ciò non giustifica atti estremisti ma induce a una riflessione su quanto sia difficile individuare un percorso di pace che garantisca a tutti libertà intoccabili e soprattutto il rispetto della vita. L’islam è una religione più “giovane”, non per questo giustificabile se in nome di essa si arroga il potere di vita o di morte di una vita umana e di un’idea, e si sta insinuando tra le pieghe del processo di secolarizzazione che sta vivendo la Chiesa traendone spazi di affermazione per i suoi precetti. Ora tocca ai rappresentanti dell’Islam fare chiarezza e garantire la pacifica convivenza tra credi diversi, prendendo le distanze dall’Isis e dagli altri movimenti terroristici. E perché no: permettere l’edificazione di case di culto in Arabia. Un sogno impossibile. Infine, a chi afferma che i vignettisti di Charlie se la sono cercata sbaglia e contribuisce a tentare di cancellare la parola libertà. E non mi sembra nemmeno il caso di citare Voltaire per affermare un’idea che è ormai nel dna del mondo culturale libero.


XX2

Regione Basilicata: approvata la manovra finanziare 2015

Prevista una movimentazione finanziaria di circa 3 miliardi e 300 mila euro. Fondi per sanità, inclusione sociale, trasporti, istruzione, ambiente, sviluppo e imprese

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri, Psi, Cd e 7 voti contrari Pdl-Fi, M5s, Lb-Fdi, Udc, Gruppo misto) la manovra finanziaria della Regione Basilicata per il 2015, che ammonta a circa 3 miliardi e 300 milioni. In linea con la recente normativa i limiti massimi di indebitamento vengono previsti in forte contrazione: dai 97 milioni del 2014 si passa ad una previsione di 70 milioni di euro per il 2015, di 6,3 milioni di euro per il 2016 e di 3 milioni di euro nel 2017.
Tra le misure in materia sanitaria previsti investimenti tesi alla riqualificazione del presidio ospedaliero di Melfi (2 milioni di euro), del polo riabilitativo di Maratea (6,5 milioni di euro) e del costituendo Centro di medicina ambientale dell’ospedale di Villa d’Agri. Per questa iniziativa, che consentirà di avviare le attività di epidemiologia ambientale, previsti fondi per 1 milione e 500 mila euro. Fondi anche per il potenziamento del parco tecnologico del servizio sanitario regionale (7 milioni di euro), per il potenziamento della rete regionale diagnostico-terapeutica oncologica e di radioterapia (6 milioni di euro) e per l’attivazione di un “Polo oftalmico regionale” nel presidio ospedaliero di Venosa (100 mila euro). Previste inoltre misure per la riorganizzazione dei servizi e il contenimento della spesa sanitaria. Stabilito il differimento di due mesi del programma per il contrasto delle condizioni di povertà e di esclusione. In attesa che venga avviato il programma del reddito minimo/reddito d’inserimento, previsto dall’articolo 15 della legge regionale n.26/2014 (assestamento di bilancio), l’attuale programma Copes avrà validità fino al febbraio 2015.
Le principali allocazioni finanziarie per il 2015 riguardano la sanità (1 miliardo e 50 milioni), le politiche sociali (44,6 milioni di euro), assetto del territorio ed edilizia abitativa (74, 1 milioni di euro), sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente (256,4 milioni di euro), trasporti e diritto alla mobilità (266,7 milioni di euro), protezione civile (109,3 milioni di euro), turismo (29,4 milioni di euro), tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali (34,3 milioni di euro), istruzione e diritto allo studio (36,4 milioni di euro), sviluppo economico e competitività (215,2 milioni di euro), politiche per il lavoro e la formazione professionale (100,5 milioni di euro), agricoltura, politiche agroalimentari e pesca (56,2 milioni di euro), energia e diversificazione delle fonti energetiche (14,5 milioni di euro), politiche giovanili, sport e tempo libero (7 milioni di euro).
Alla Caritas regionale è concesso un contributo straordinario di 200 mila euro per l’assistenza alle famiglie in stato di difficoltà economica. Per un programma per il recupero di alloggi sfitti dell’Ater da destinare alle fasce sociali più deboli, è previsto uno stanziamento di 1,5 milioni di euro. A sostegno del processo di riordino delle funzioni istituzionali (Province e unioni di Comuni) previsto dalla legge n. 56/2014, previsto un primo stanziamento di 450 mila euro, mentre nelle more del riordino del sistema formativo integrato, le Agenzie provinciali per la formazione potranno proseguire la loro attività attuando i programmi della Giunta regionale a valere sulle risorse del Fse. Contributi straordinari vengono assegnati alla Provincia di Matera (1 milione di euro per i servizi indispensabili di trasporto pubblico resi nel 2014), alla Provincia di Potenza (100 mila euro per il trasporto pubblico nel 2015, con particolare riferimento alle linee per la Sata di Melfi), al Museo naturale del Vulture (50 mila euro), al Comune di Matera (200 mila euro per le spese sostenute per la messa in sicurezza di Vico Piave), ai Comuni di Matera e Montescaglioso (fino a un massimo di 100 mila euro per alleviare il disagio delle famiglie sgomberate a seguito del crollo di vico Piave e della frana di Montescaglioso), al Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto (20 mila euro), al Comune di Potenza (200 mila euro per assicurare i servizi essenziali), al Consorzio industriale di Matera (700 mila euro – 200 mila per il 2015, 250 mila per il 2016 e 250 mila per il 2017 - per la manutenzione della tratta ferroviaria Jesce – Casal Sabini), per gli enti pubblici e privati operanti in Basilicata nel campo delle scienze motorie (100 mila euro).
Per rafforzare la dotazione infrastrutturale, in particolare con un sistema aeroportuale integrato a servizio del territorio regionale, prevista la sottoscrizione di quote dell’aeroporto di Pontecagnano per 280 mila euro nel 2015, 300 mila euro nel 2016 e 1 milione e 400 mila euro nel 2017. Stanziati fondi anche per consentire l’avvio delle attività di trasporto pubblico passeggeri non di linea sull’aviosuperficie pista “Enrico Mattei” di Pisticci. Il finanziamento, stanziato anche nell’ambito delle iniziative connesse alla partecipazione regionale all’evento “Expo 2015”, sarà così programmato: una spesa iniziale di 250 mila euro per l’esercizio finanziario 2015 e 250 mila euro per gli anni 2016 e 2017. Una quota parte di queste somme sarà destinata ad iniziative di turismo di ritorno nell’ambito delle attività della Commissione regionale dei Lucani all’estero. Inoltre, 150 mila euro saranno destinati, per l’esercizio finanziario 2016, all’avvio delle attività di volo, anche di tipo sportivo e turistico, all’aviosuperficie di Grumento.
Si prevede inoltre di istituire una serie di fondi (tutti con una dotazione iniziale di 10 mila euro, ai quali si aggiungeranno i finanziamenti comunitari) per il sostegno agli interventi in materia di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione, per il miglioramento dell’accesso alle tecnologie dell’informazione (agenda digitale, banda larga), per promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, per il sostegno ad interventi per la riduzione dei consumi negli edifici e nelle strutture pubbliche, per l’efficienza energetica delle strutture produttive dei cicli di produzione e per la mobilità sostenibile, per la promozione dell’adattamento al cambiamento climatico, alla prevenzione e gestione dei rischi, per la tutela dell’ambiente e l’uso efficiente delle risorse, per interventi finalizzati a contrastare la disoccupazione, rafforzare la capacità competitiva del sistema imprenditoriale e i processi di adattabilità, contrastare il divario di genere nel mercato del lavoro regionale, per l’inclusione sociale e la lotta alla povertà ed alla discriminazione, per gli investimenti nell’istruzione e nella formazione.


Consiglio Informa

A marzo una nuova giunta per la Basilicata

Prove tecniche per una nuova giunta regionale. In qualche modo lo si sapeva già all’indomani della scelta dei “tecnici” individuati dal presidente dell’esecutivo lucano, Marcello Pittella. Di nomi ne girano tanti, ma i sicuri non vengono pronunciati per evitare di “bruciarli”. Di certo è che il 2015, probabilmente in primavera, sarà la stagione per rafforzare la coesione interna al fine di assicurare un altro governo alla Basilicata. Le decisioni saranno prese tenendo in considerazione una serie di fattori. In primo luogo le prossime elezioni comunali a Matera per la scelta del sindaco. Consultazioni per le quali il Partito democratico sta individuando una soluzione, anche questa all’insegna della continuità e di un rafforzamento del consenso, non dimenticando l’operato del sindaco della Città dei Sassi, Salvatore Adduce. Un dato non rilevato da sondaggi ma da considerazioni tra i democratici che guardano alla possibile disaffezione dell’elettorato. Verso un’alternanza di governo? Sicuramente, leggendo le percentuali dei voti assegnati al partito, è difficile che ciò avvenga. Sul “fronte” regionale oltre ad Adduce si fanno i nomi di Santarsiero e Giuzio. Ma sono solo voci di corridoio che non trovano conferme ufficiali. La scelta degli assessori sarà un’occasione per individuare capacità interne alla Basilicata che hanno già dimostrato di saper governare e che svolgono un funzione politica di grande spessore. All’apparenza un rompicapo per i vertici del Pd. Il passato insegna qualcosa e per quanto possa asserire il celebre aforisma attribuito a Eraclito di Efeso, tutto scorre e nulla permane, le situazioni sono quasi sempre le stesse. Cambiano le persone ma la voglia di affermare un’idea di gestione della cosa pubblica resta la priorità. Anche perché, considerando il fenomeno del M5S, il partito sa quando serrare i ranghi e i risultati usciti dalle urne hanno comunque premiato i dem. Le anime del Pd esistono e fanno parte di una normale dialettica interna che non vuole alterare i principi alla base del partito, ma offrire una propria visione su cosa è meglio per i cittadini. Questa dovrebbe essere la finalità delle azioni degli uomini che svolgono funzioni istituzionali e politiche in una società democraticamente evoluta.
Il Partito democratico, in quanto forza di maggioranza, dovrà anche dimostrare ai lucani di non essere sordo alle voci della piazza. A parte le trivellazioni, ora è ritornata l’idea di smembrare la regione. Un cavallo di battaglia della Fondazione Agnelli e che oggi è diventato il contenuto di una proposta di riforma degli enti locali firmata da due parlamentari dem, Murassut e Ranucci. Il Potentino con la Calabria e il Materano con la Puglia. Un’idea che va a rivedere i principi scritti dai padri costituenti in ragione di un risparmio per la cassa pubblica. I no giungono da piccole regioni come il Molise, mentre i sì sono capeggiati da quelle con milioni di abitanti come il Lazio.

lunedì 5 gennaio 2015

Petrolio: domande dei cittadini al governatore lucano, Pittella



Esimio Presidente Pittella, in risposta al Suo invito di inoltrare a Lei qualsiasi domanda per fugare ogni dubbio che il Suo operato sia rivolto al bene comune dei Lucani, accetto il suo invito e Le rivolgo non una ma tante domande e sollevo non uno ma cento dubbi, in particolare: ritiene di avere la situazione sotto controllo quando ogni giorno escono dal Cova (Centro Oli ndr) di Viggiano circa 60 autobotti piene di acque di processo, senza che ne venga verificato il contenuto con prelievi a campione e senza che sia stata resa nota la destinazione, il tipo di trattamento ed il ciclo del rifiuto concentrato risultante? Questo perchè l’Arpab dice che non può effettuare tali controlli perchè la Autorizzazione Integrata Ambientale sottoscritta dalla Regione Basilicata non lo permette.
E' a conoscenza che presso il Cova di Viggiano due gruppi turbogas da 3,7 Mw funzionano a ciclo continuo 24 ore su 24 emettendo pericolose microparticelle (le famose PM 10 di cui tanto si parla nelle metropoli super inquinate) dannosissime per i polmoni di chi li respira?
E' a conoscenza che i due turbogas producono inquinamento termico del microclima e spreco energetico dovuto all’emissione di circa 14 Mwh di energia termica nell’ambiente?
Lo sa che questo calore potrebbe essere utilizzato per teleriscaldare Viggiano e Grumento insieme? Ritiene che l’emissione di incombusti che regolarmente seguono le sfiammate della torcia del Cova, le cosiddette anomalie (io li chiamo incidenti per sovraccarico) del Cova, siano aria salutare da respirare a pieni polmoni?
E’ a conoscenza di cosa l’Eni brucia nel proprio inceneritore, presso il CovaA di Viggiano, e se vi sia emissione di diossina nei fumi di combustione?
Non ritiene di aver svenduto la maggior ricchezza della Basilicata, l'acqua, quando numerosi studiosi segnalano l’inquinamento del Lago Pertusillo, l’inquinamento del bacino diga di Marsico Nuovo, l’inquinamento della falde acquifere ubicate a 100 metri di profondità?
Non ritiene di aver raso al suolo la produzione di prodotti tipici come il Vino delle Vigne di Viggiano, i fagioli di Sarconi, il Canestrato di Moliterno e di rischiare di fare altrettanto nella zona di produzione dell’Aglianico del Vulture mettendo in ginocchio la microeconomia locale a seguito delle trivellazioni selvagge previste dall’art.38?
Ritiene di avere la situazione sotto controllo quando i pozzi vengono ubicati in zone antropizzate e non esiste nemmeno uno straccio di Piano di Sicurezza per un possibile Blow-out, per gli abitanti circostanti alle installazioni dei pozzi?
E così pure è a conoscenza che durante una riunione pubblica alla presenza di Prefettura, V.V.F.F. e Protezione Civile Regionale, l’Eni ha rifiutato la mia proposta di dotare tutti i responsabili della sicurezza nelle Aziende limitrofi al Centro Olio di detector tarato per presenza di H2S nell’ambiente, in modo da poter allontanare immediatamente i lavoratori dalla zona industriale in caso di fuoriuscita di H2S; il rifiuto è stato determinato dal fatto che superando più volte nell’anno la soglia ammissibile, l’Eni avrebbe dovuto sopportare gli oneri di mancata produzione delle Aziende. Ritiene che siano affidabili i pozzi di reiniezione dopo che l’unico pozzo di reiniezione esistente (Costa Molina) ha mostrato che sono possibili eventi sismici nelle zone con presenza di fratture e/o faglie in cui viene effettuata la reiniezione a pressione, ipotesi questa suffragata da numerosi studi internazionali; è a conoscenza Lei che l’incamiciatura di un pozzo di reiniezione si ferma a circa 400 metri di profondità e nel 67% dei casi non garantisce la tenuta dei liquidi iniettati, non solo, ma è a conoscenza di cosa contiene l’acqua di processo trasportata con le autobotti o reiniettata nel sottosuolo ad una pressione di centinaia di bar e che potrebbe infiltrarsi nelle falde e nei terreni superficiali? A tal proposito Le allego in copia un Certificato di analisi di quell’acqua, commisionato da Eni e quindi documento originale ed ufficiale; se ha delle minime conoscenze di chimica si renderà conto di cosa stiamo parlando.
Ha mai fatto Lei signor Presidente qualche giornata di convegno full immersion con i tanti studiosi ed esperti presenti in Regione e che conoscono ed hanno approfondito le varie situazioni di criticità nella Regione, con il fine di avere un chiaro quadro della situazione? Oppure si è fidato solo di ciò che i vari Schiassi e Lambiase e Gheller Le hanno sussurato? A tal proposito La invito ad essere presente al Convegno Tecnico programmato a Lauria il giorno 7 gennaio prossimo ore 18,00 per migliorare le Sue conoscenze. 
Ha valutato Lei che le ulteriori trivellazioni che verrebbero autorizzate in Basilicata con lo SbloccaItalia (Sbloccatrivelle), con il meccanismo previsto al Comma 5 dell’art. 38, porterebbero ulteriori Royalties alla Regione solo tra 12 (dico dodici) anni, essendo le estrazioni dei primi dodici anni considerate prove di produzione e quindi libere da accise e Royalties; quindi dopo tutto lo scempio del territorio e l’alto rischio per la salute dei Lucani, non vi è nemmeno il tornaconto da Lei tanto decantato. Potrei continuare ancora con mille domande e dubbi, ma penso che queste siano sufficienti per farLe comprendere che un qualsiasi cittadino lucano, alla luce di tutte le perplessità sopra esposte si domandi lecitamente: “Ma perchè, se corriamo tanti rischi a fronte di ipotetici vantaggi economici che potrebbero arrivare solo tra 12 anni, il Presidente Pittella, adottando il Principio di Precauzione, non si schiera chiaramente contro la petrolizzazione scellerata della Basilicata? “, “ Perchè egli non sviluppa il turismo, l’agricoltura biologica e lo sviluppo dei prodotti tipici locali?". A questa lecita domanda, mi scusi signor Presidente, si può dare risposta solo ipotizzando una Sua posizione succube o, ancor peggio, complice del potere forte delle compagnie petrolifere, perchè di fronte a rischi così alti per la salute e per l’ambiente dove viviamo, ci si schiera o a favore dei Lucani o a favore dei petrolieri, senza articolo 38 che tenga e senza commistione e genuflessione ai dictat del duce di turno. In attesa di una Sua esauriente risposta ed in attesa di incontrarla al convegno tecnico di Lauria, Le porgo i migliori auguri di ravvedimento e distinti saluti.

Ing. Antonio Alberti