sabato 20 giugno 2020

Una stella in più sul cielo di "S.Siro": ci ha lasciato Mario Corso


di Carmine Viggiano
Le notti di «S. Siro» saranno ancor più luminose, da oggi in avanti. A brillare lassù in cielo, infatti, ci sarà una stella in più: quella di Mario Corso (nella foto). La notizia della scomparsa dell'ex bandiera dell'Inter è diventata di dominio pubblico questa mattina, con il mondo del calcio italiano che si è commosso nel ricordo di una delle più grandi ali sinistre della storia del «football» nazionale.
Nato a Verona nel 1941, il 25 agosto avrebbe compiuto 79 anni. Era soprannominato «Il Mancino di Dio» per le sue innate capacità tecniche e balistiche, queste ultime esibite anche e soprattutto nell'esecuzione diretta dei calci di punizione.
Tra i protagonisti assoluti della «Grande Inter» di Helenio Herrera, bi-campione d'Europa nel 1964 e '65,  è stato per 4 volte campione d'Italia (1963, '65, '66, '71), disputando 455 gare in carriera (di cui 437 in Serie A), con 80 reti all'attivo (di cui 75 nel massimo torneo nazionale). Ha indossato le maglie dell'Audace Verona (1956-57), dell'Inter (1957-1973) e del Genoa (1973-75).
Questo il ricordo affezionato dell'ex presidente nerazzurro Massimo Moratti: «Era il mio preferito della Grande Inter, ma anche mio padre lo adorava. Era un piacere vederlo giocare».
La società milanese lo ha omaggiato con un tweet: «È scomparso Mario Corso, interista, campione eterno dotato di infinita classe. Con il suo sinistro ha incantato il mondo in una squadra che ha segnato un'epoca. I pensieri e l'affetto di tutti noi vanno alla famiglia in questo momento difficile».
Domani, nella gara interna contro la Sampdoria (con calcio d'inizio fissato alle 21:45), i giocatori della «Beneamata» indosseranno il lutto al braccio in suo onore. Prima dell'avvio della contesa le due formazioni osserveranno un minuto di raccoglimento.

Domenica 21 giugno inaugurazione dell’A.P.S. Montereale nel Cuore e dell’evento Solstizio d’Estate

di Mario Latronico
È tutto pronto per l’inaugurazione dell’A.P.S. “Montereale nel Cuore” e la presentazione dell’evento “Solstizio d’Estate 2020” che si terrà domenica 21 giugno alle ore 9:30 presso il Parco Montereale di Potenza. «L’Associazione di Promozione Sociale denominata “Montereale nel Cuore” si è costituita nel 2020, coinvolgendo al suo interno cittadini, residenti e non, che negli anni hanno assistito al declino dell’area del Parco Montereale considerata da sempre il “Polmone verde della Città” – spiega la presidente dell’Associazione Marina Pecoriello -  ad oggi essa si prefigge l’obiettivo di realizzare una “Comunità” formata da Istituzioni e cittadini sul territorio della città di Potenza e, in particolare, nel parco di Montereale. Scopo dell’iniziativa, promossa dalla sinergia con altre associazioni, è quello di tracciare un segnale di convivenza civile immaginando di poter usufruire di servizi sempre più adeguati alle esigenze dei vari strati della popolazione, tramite il coinvolgimento degli attori territoriali». La peculiarità del progetto si caratterizza come luogo di incontro per la costruzione di relazioni significative tra le famiglie, proponendo una sfida culturale e metodologica a chi si dovrebbe occupare di questi spazi e li vive quotidianamente come impegno sociale. «Il nostro focus – prosegue Marina Pecoriello - sarà orientato sia a livello intergenerazionale come anziani, adulti, adolescenti, infanzia che interculturale. Abbiamo voluto porre l’attenzione ad una interpretazione attenta della cultura dell’infanzia ed ai bisogni che emergono nei nostri bambini, pensando che sia la base sulla quale costruire, insieme con le famiglie, i genitori e i nonni, una comunità verso esperienze di condivisione del bene comune e di partecipazione attiva e democratica a sostegno di processi di inclusione sociale». Il programma di domenica 21 prevede alle ore 9:30 la cerimonia di inaugurazione del progetto e dell’associazione, alla presenza di autorità civili (il Sindaco di Potenza Mario Guarente) religiose (Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Ligorio Vescovo di Potenza) e del rappresentante dell’Associazione “Gianfranco Lupo” che donerà al Comune di Potenza un defibrillatore. Alle ore 10:00 ci sarà una mostra fotografica dal titolo “Potenza della luce” allestita nello spazio del dancing con la presenza dell’Autore. Nel pomeriggio dopo uno spettacolo per bambini alle ore 16 e 30 ci sarà la presentazione di un’Asta Sociale con la vendita in beneficenza delle foto esposte nella mostra fotografica e, infine, in serata alle ore 21:00 la proiezione all’aperto del film “Ricomincio da Tre”.

venerdì 19 giugno 2020

Ferrari-Vettel: è divorzio. Un futuro tutto da scrivere per la F1

di Carmine Viggiano
Una notizia che ha avuto l'effetto di una scossa elettrica su tutto il «paddock». Un po' perché è calata come un fulmine a ciel sereno. Un po' per la portata del fatto in sé. Ormai è ben noto: Sebastian Vettel (nella foto) non farà più parte della Scuderia Ferrari a partire dalla stagione 2021 di Formula 1.
Un evento che ha scatenato subito una ridda di ipotesi: innanzitutto su chi avrebbe occupato il volante reso vacante dal pilota tedesco. In secondo luogo, sul futuro di Vettel stesso.
Se la prima ipotesi ha trovato una soluzione quasi istantanea, con l'annuncio della firma di Carlos Sainz jr. per il cavallino rampante, la seconda si è ammantata di spesse coltri nebulose.
L'ipotesi più accreditata è parsa, da subito, quella di un passaggio in Mercedes, alimentata dalle dichiarazioni del «team principal» delle frecce d'argento Toto Wolff: «Sicuramente un pilota tedesco al volante di una vettura tedesca sarebbe una bella storia a livello di marketing». Qualcosa in più di una mera attestazione di stima, qualcosa in meno di una chiara dichiarazione d'intenti. Anche perché ci sono equilibri di scuderia da preservare per non bruciare anzitempo la stagione 2020. Infatti, non più tardi di qualche ora fa, Valteri Bottas ha rivelato: «Sono stati molto onesti su quale sia la situazione in merito ai contratti e ho ricevuto un messaggio piuttosto chiaro sul fatto che non stanno prendendo in considerazione Seb». Che frasi del genere provengano dal maggior indiziato alla sostituzione in caso di approdo di Vettel in Mercedes, però, pare una auto-difesa piuttosto debole. Se certe parole fossero arrivate da qualche vertice del team teutonico, la questione avrebbe avuto tutto un altro peso. Ma, anche in quel caso, qualcuno avrebbe maliziato che si tratterebbe solo di dichiarazioni di facciata per proteggere la squadra in vista dell'avvio della stagione. Si vedrà. Sullo sfondo, si è parlato anche di Aston Martin per Vettel. Ma l'indiscrezione pare essersi sgonfiata subito per la secca smentita della casa automobilistica britannica, in procinto di affacciarsi sul palcoscenico della F1 a partire proprio dalla stagione 2021.
In effetti, la sensazione è che Vettel possa continuare solo se avrà la garanzia di poter gareggiare per un «top team». Esclusa la pista Red Bull, che al momento pare puntare tutte le sue «fiches» sulla crescita di Max Verstappen, la situazione appare davvero intricata per il quattro volte iridato nato a Heppenheim. Uno scenario assolutamente impronosticabile solo fino a qualche mese fa, ma le delusioni accumulate con la rossa di Maranello e l'esplosione di Charles Leclerc hanno accelerato vorticosamente un processo che potrebbe innescare un effetto-domino clamoroso sul futuro della F1. Insomma, il tormentone è appena iniziato. Fino a che non arriverà qualche annuncio ufficiale, sicuramente se ne continuerà a discutere.

giovedì 18 giugno 2020

Basilia Basket Potenza, si comincia a programmare la prossima stagione


Lo scorso 22 febbraio è andata in archivio l'ultima partita disputata dalla Basilia Basket Potenza nel campionato di serie B femminile di pallacanestro.  Si trattava della gara di Corato, un epilogo anticipato senza la chiusura definitiva della stagione e, eventualmente, una conquista della salvezza sul campo. Una salvezza che, in maniera automatica dopo l’ annullamento dei campionati, è comunque arrivata per le potentine della presidentessa Marina Pecoriello. "Siamo già al lavoro per pianificare il tutto e per progettare il prossimo futuro della Basilia che sicuramente abbraccerà di nuovo la Serie B femminile - spiega una nota della Basilia Basket Potenza - la nostra attività si allargherà come ha sempre fatto anche ai campionati giovanili con le nostre ragazzine che il prossimo anno disputeranno l’ Under 18 e sicuramente anche Under 13 e Under 14, per poi scendere al gruppo dei più piccoli con il minibasket. Nelle prossime settimane guarderemo al mercato per la serie B". ma.la.

Gara interregionale valida per il settimo trofeo promosso dall'Arcieri Matera e dal Comitato regionale Fitarco Basilicata

Nei giorni scorsi a Matera nella Palestra dell'Istituto Omnicomprensivo "Semeria" di via Frangione si è svolta la gara interregionale valida per il settimo trofeo Matera promosso dall'Arcieri Matera e dal Comitato Regionale Fitarco di Basilicata. Alla gara hanno preso parte arcieri lucani, calabresi, campani e molisani. Nell'arco olimpico senior maschile successo per Massimiliano Orlando dell'Arcieri Matera, nell'arco olimpico senior femminile terzo posto per Donato Martina dell'Arcieri Matera, nell'arco olimpico junior maschile bene Giuliana Giuliani dell'Arcieri dei Sassi di Matera, nell'arco olimpico allievi maschile successo per Antonio Caiafa dell'Arcieri Bernalda, nell'arco olimpico allieve femminile successo per Marta Aurora dell'Arcieri Bernalda, nell'arco olimpico giovanissimi maschile bene Nicolò Rizzuti dell'Arcieri Lucani Potenza, nell'arco olimpico giovanissimi femminile bene Marianna Milano dell'Arcieri Lucani Potenza, nell'arco compound senior maschile bene Marco Marsiglia dell'Aquariu Team, nell'arco nudo senior femminile bene Rosanna Falasca dell'Arcieri Lucani Potenza, nell'arco nudo master maschile nell'arco successo per Donato Martina dell'Arcieri Lucani. Nell'arco nudo allievi maschile bene Gianmarco Vendegna dell'Arcieri Lucani Potenza, nell'arco nudo ragazzi maschile bene Mattia Mazzilli dell'Arcieri Lucani Potenza, nell'arco nudo impaired primo posto per Anna Varriale della società potentina. Nell'arco olimpico senior maschile bene gli Arcieri Matera con Massimiliano Orlando Angelo Magnante, Gianfranco Dilenge, nell'arco nudo master maschile successo per gli Arcieri Lucani Potenza con Pasquale Miglionico, Franco De Palma e Giuseppe Pignatelli, nell'arco nudo allievi maschile bene ancora i potentini con Stefano Milano, Daniele Miglionico e Gianmarco Vendegna.
fra.men.

Grande spettacolo alla piscina di Potenza per gli assoluti di nuoto


di Francesco Menonna
Grande spettacolo alla Piscina "Michele Riviello" di Parco Montereale a Potenza per gli assoluti di nuoto svoltisi domenica. La manifestazione ha riservato emozioni e tanto agonismo e gli atleti si sono confermati tutti di rango. Protagonista della giornata è stato Giovanni Rufrano dell'Aquatica Pignola che ha ottenuto due lasciapassare per i tricolori nei 200 misti e nei 100 stile libero, con un crono di assoluto rilievo nazionale. Bene anche la staffetta della Savigi Satriano di Lucania che ha ottenuto il primato assoluto regionale nella 4x50 stile libero con Anna Paesano, Lulù Marsicano, Luca Galotti e Giovanni Collazzo. Tra le altre prestazioni fornite dai lucani vanno menzionate le prove di Ginevra Romano dell'Invicta Nuoto nei 50 dorso e nei 50 farfalla a pochi decimi dalla conquista del pass nazionale, di Alessandro Graziuso nei 50 stile libero e Francesco Palazzo dell'Amatori Matera che ha ottenuto notevoli miglioramenti nei 1500 stile libero. La Piscina Comunale Michele Riviello di Parco Montereale era piena zeppa di appassionati e tifosi che si sono dati appuntamento in una cornice festosa. Nella classifica a squadre il primo posto è andato alla Savigi Satriano di Lucania che ha superato nell'ordine l'Amatori Matera e l'Invicta Nuoto Potenza. Dopo la pausa di Natale si torna in acqua con gli assoluti di categoria in programma a Gennaio. “Siamo molto contenti per la crescita del nostro movimento-rimarca Innocenzo Marchetta, segretario del comitato regionale Fin di Basilicata-è molto interessante il dato che vede molti atleti giovanissimi atleti inanellare prestazioni molto buone e speriamo che li proiettino nel breve alla ribalta nazionale, mentre i nostri big continuano a dare segnali di continuità e solidità”.

Picerno, continua la preparazione in vista della doppia sfida con il Rende. Negativi anche i secondi tamponi



Il Picerno continua ad allenarsi agli ordini del tecnico Domenico Giacomarro. Nel mirino dei rossoblù del Melandro la doppia sfida salvezza (play-out) contro il Rende di fine mese (andata sabato 27 giugno in Calabria e ritorno martedì 30 giugno a Potenza). La Società AZ Picerno rende noto, intanto, che sono risultati tutti negativi al Covid-19 i tamponi test sierologici a cui sono stati sottoposti i componenti della squadra, staff tecnico, sanitario e tutti i dirigenti, nella giornata del 15 giugno. Si tratta della seconda volta dopo i tamponi dello scorso 11 giugno. E’ utile precisare che le operazioni si sono svolte presso le tendostrutture dell’ASP in via della Fisica a Potenza. Il tutto si è reso possibile grazie al supporto dell’ASP Basilicata, della Regione Basilicata e del Dipartimento Salute. ma.la.